Tenerumi (cime di zucche- 300g)

1,00

Esaurito

Categoria: Tag:

Descrizione

E’ il momento di cimare le zucche per permettere alle piante di concentrare tutti i nutrienti catturati dalle radici sui frutti già formati, e così ci troveremo con abbondanti cime di zucche. La tradizione contadina, particolarmente quella meridionale, ha saputo valorizzare anche questo prodotto dei campi col nome di tenerumi (burbugiùn nello spezzino). La rete trabocca di ricette, noi condividiamo il consiglio della”nostra” Marisa:
Le come di zucca (o zucchino) vanno bollite poi tagliate e ripassate in padella con aglio. Si fanno ottimi risotti, minestre o frittate. Ma la loro “morte” è la polenta. Nell’acqua di cottura delle punte si fa cuocere la  polenta e circa 10′ prima di spegnere si aggiungono i tenerumi ripassati con olio e aglio. È un antico piatto contadino calabrese.