Le nostre verdure non sono ufficialmente biologiche perché tale denominazione è riservata a chi ha una certificazione. Poiché vendiamo direttamente preferiamo autocertificarci: non usiamo diserbanti, antiparassitari o concimi di sintesi né trattamenti non ammessi dal disciplinare biologico. Ma andiamo anche oltre: adoperiamo tecniche agricole di minimo disturbo del suolo (quasi esclusivamente attrezzi manuali e bassissima maccanizzazione), di reintegro di materia organica e di risparmio idrico. Inoltre, grazie alla vicinanza alla città, possiamo offrire prodotti freschissimi che non necessitano di lunghi viaggi in refrigerazione.


Le nostre capre vivono allo stato semi-brado. Significa che gli animali pascolano liberi ogni giorno, estate e inverno, nei boschi della Vesima; mangiano ciò che la natura gli offre e tornano in stalla la sera. La produzione di latticini segue il ciclo naturale delle capre, da marzo a ottobre: i restanti mesi lasciamo le capre in pausa da lattazione. I capretti non vengono tolti alla madre alla nascita, ma lasciati a poppare per almeno due mesi. Dal latte crudo creiamo formaggi freschi, semistagionati e yogurt.


Con le nostre api pratichiamo un’apicoltura stanziale, ovvero non spostiamo gli alveari, dato che la Vesima offre flora varia e abbondante che ci permette di raccogliere quattro varietà di miele. Produciamo anche pappa reale, polline e propoli. Questi prodotti sono invece certificati bio e approvati dall’organismo di controllo Suolo e Salute.


Siamo sempre aperti a visite dirette in azienda e ad ogni domanda sulle produzioni.
Da studi ufficiali emerge che le attività agricole contadine risultano essere le migliori dal punto di vista economico e produttivo. Ossia le uniche in grado di creare reddito senza contributi pubblici e di produrre senza erodere risorse non rinnovabili (suolo, falde, salute). Comprando da noi finanziate non solo un cibo senza veleni e la cura di un territorio, ma anche il modello agricolo che risulta essere il più sostenibile per nutrire il pianeta.